Cambio ruota
Consigli per l'auto

Come cambiare una ruota della tua auto in caso di foratura

Tempo di lettura : 6 minuti

Una foratura può coglierti di sorpresa in qualsiasi momento, trasformando un tranquillo viaggio in un’esperienza stressante se non sai come affrontarla. 

Saper cambiare una ruota è una competenza fondamentale per ogni automobilista, che può farti risparmiare tempo, denaro e potenzialmente salvarti da situazioni pericolose.

Il processo, sebbene possa sembrare intimidatorio a prima vista, è in realtà piuttosto semplice se seguito con la giusta metodologia e gli strumenti corretti. In questo articolo, ti guideremo attraverso tutti i passaggi essenziali per sostituire efficacemente una ruota forata, garantendoti di tornare in strada rapidamente e in sicurezza.

Cosa fare prima di cambiare la ruota forata

Prima di intraprendere qualsiasi operazione di cambio ruota, è essenziale assicurarsi di avere a disposizione tutti gli strumenti necessari che solitamente includono un cric per sollevare l’auto, una chiave a croce per allentare e stringere i bulloni, la ruota di scorta o il ruotino, un triangolo di segnalazione per avvertire gli altri automobilisti e un giubbotto catarifrangente per la tua sicurezza personale, specialmente in condizioni di scarsa visibilità. 

Questi elementi fondamentali sono generalmente collocati nel bagagliaio della tua auto, spesso in uno scomparto dedicato sotto il piano di carico, dove la ruota di scorta è generalmente fissata con un’apposita vite di sostegno che dovrai svitare per estrarla. 

Per garantire la tua sicurezza durante l’intera operazione, è fondamentale indossare sempre il giubbotto catarifrangente prima di scendere dal veicolo, attivare le quattro frecce di emergenza per rendere visibile la tua presenza e posizionare il triangolo di segnalazione a circa 50 metri dietro l’auto (circa 70 passi), creando così una zona di sicurezza che ti proteggerà dal traffico circostante mentre sei impegnato nella sostituzione.

Posizionamento dell’auto: dove accostare in sicurezza

La scelta del luogo dove fermarti per cambiare una ruota è importante tanto quanto la procedura stessa, poiché il posto sbagliato potrebbe compromettere sia la tua sicurezza che l’efficacia dell’operazione di sostituzione. 

È fondamentale trovare una superficie piana e solida dove posizionare l’auto, evitando assolutamente pendenze o terreni morbidi come lo sterrato, dove il peso del veicolo potrebbe far sprofondare il cric rendendo impossibile il sollevamento e potenzialmente pericolosa l’intera operazione.

Una volta individuato il posto ideale, devi immobilizzare completamente il veicolo tirando il freno a mano e inserendo una marcia (preferibilmente la prima) o selezionando la posizione “P” se hai il cambio automatico, precauzioni essenziali che impediscono movimenti indesiderati del veicolo durante la fase di sollevamento. 

Se ti trovi in una situazione non ottimale e sei costretto a fermarti su una leggera pendenza, puoi migliorare la sicurezza inserendo dei cunei o pietre di dimensioni adeguate dietro le ruote se l’auto è in salita o davanti se è in discesa, creando così un ulteriore ostacolo meccanico contro possibili spostamenti del veicolo durante le operazioni di sostituzione della ruota.

Procedura passo-passo per fare il cambio ruota

Il primo passo consiste nell’allentare leggermente i bulloni della ruota forata utilizzando la chiave a croce mentre la ruota è ancora a contatto con il terreno, un passaggio cruciale da eseguire prima di sollevare l’auto poiché lo pneumatico a terra fornisce la resistenza necessaria per sbloccare i bulloni che potrebbero essere molto serrati. 

Successivamente, devi posizionare il cric in corrispondenza dell’apposito punto di sollevamento sul telaio dell’auto, generalmente indicato da una tacca o un segno specifico sulla scocca, assicurandoti che sia perfettamente perpendicolare al terreno e stabile, per poi sollevare gradualmente il veicolo ruotando la manovella in senso orario fino a quando la ruota forata si trova a circa 5 centimetri dal suolo, un’altezza sufficiente per rimuovere lo pneumatico danneggiato e installare quello nuovo.

Una volta che l’auto è sollevata in modo sicuro, puoi procedere a svitare completamente i bulloni, riponendoli con attenzione in un luogo sicuro dove non possano rotolare via o sporcarsi, per poi rimuovere delicatamente la ruota forata dall’asse. 

In alcuni casi, soprattutto se l’auto non è stata sottoposta a manutenzione regolare, il cerchione potrebbe essere “incollato” all’asse a causa della ruggine o dello sporco accumulato, situazione in cui potrebbe essere necessario dare dei leggeri colpi sulla circonferenza del pneumatico per sbloccare il cerchione. 

Una strategia intelligente è quella di posizionare la ruota forata sotto il veicolo tra il cric e il telaio, come misura di sicurezza aggiuntiva nel caso improbabile che il cric ceda durante la sostituzione, limitando così l’abbassamento dell’auto e prevenendo potenziali danni al veicolo o lesioni personali.

Il momento culminante dell’operazione arriva quando è necessario montare la ruota di scorta sull’asse, facendo particolare attenzione ad allineare perfettamente i fori del cerchione con i perni di ancoraggio sul mozzo, evitando di forzare l’inserimento che deve avvenire in modo fluido e naturale. 

Una volta posizionata correttamente la nuova ruota, devi reinserire i bulloni avvitandoli inizialmente a mano in senso orario fino a quando non oppongono resistenza, momento in cui puoi utilizzare la chiave per serrarli leggermente ma non completamente, assicurandoti che la ruota sia centrata correttamente. 

L’ultimo passaggio consiste nell’abbassare gradualmente il veicolo ruotando la manovella del cric in senso antiorario fino a quando la ruota tocca il terreno, dopodiché puoi rimuovere il cric e procedere al serraggio definitivo dei bulloni utilizzando la chiave a croce e applicando una forza considerevole, seguendo un ordine a croce o a stella (alternando bulloni opposti) per garantire una distribuzione uniforme della pressione sul cerchione, prevenendo così possibili deformazioni o allentamenti durante la marcia.

Alcuni consigli per serrare i bulloni della ruota di scorta

Il corretto serraggio dei bulloni è un aspetto critico spesso sottovalutato durante la sostituzione di una ruota, poiché bulloni troppo serrati possono danneggiare i componenti o rendere estremamente difficile una futura rimozione, mentre bulloni non sufficientemente stretti possono allentarsi durante la guida, rappresentando un serio rischio per la sicurezza. 

Il metodo ottimale consiste nell’utilizzare un serraggio incrociato, ovvero stringendo prima un bullone e poi quello diametralmente opposto, procedendo in questo modo fino al completamento di tutti i bulloni, applicando una pressione considerevole ma senza esagerare, evitando di “saltare” con il proprio peso sulla chiave a croce, pratica sconsigliata che potrebbe portare a un serraggio eccessivo. 

Dopo aver completato la sostituzione e ripreso il viaggio, è altamente raccomandato controllare nuovamente il serraggio dei bulloni dopo circa 50 chilometri di percorrenza, poiché le vibrazioni e i movimenti del veicolo potrebbero aver causato un leggero allentamento, un controllo semplice ma efficace che può prevenire problemi ben più gravi durante la guida.

Se hai installato un ruotino di scorta invece di una ruota normale, devi essere consapevole che ci sono importanti limitazioni di utilizzo, la più significativa delle quali è il limite di velocità massima di 80 km/h, una restrizione necessaria a causa delle dimensioni ridotte e della struttura meno robusta del ruotino rispetto a un pneumatico standard, progettato solo per un uso temporaneo fino al raggiungimento di un’officina o di un gommista. 

Riguardo alla ruota forata, questa dovrebbe essere riposta nel bagagliaio nello stesso spazio precedentemente occupato dalla ruota di scorta, avendo cura di fissarla adeguatamente per evitare che si muova durante il tragitto, per poi portarla presso un centro specializzato dove potrà essere valutata la possibilità di riparazione oppure, in caso di danni irreparabili, sarà necessario procedere alla sostituzione con uno pneumatico nuovo, assicurandosi che abbia le stesse specifiche tecniche (dimensioni, indice di carico e codice di velocità) degli altri pneumatici montati sul veicolo per mantenere un comportamento stradale equilibrato e sicuro.

In alternativa potrai sempre rivolgerti ad uno dei nostri centri Norauto per la riparazione della tua gomma forata

Come cambiare una ruota forata: le risposte alle domande più frequenti

Che marcia mettere per cambiare ruota?

Idealmente, dovresti inserire la prima marcia se l’auto è in piano o in salita, o la retromarcia se si trova in discesa – questa combinazione con il freno a mano tirato offre la massima sicurezza contro movimenti accidentali del veicolo. Per i veicoli con cambio automatico, la posizione corretta è “P” (parcheggio), che blocca meccanicamente la trasmissione.

Come utilizzare il cric?

Per utilizzare correttamente il cric, devi prima identificare il punto di sollevamento specifico sulla scocca dell’auto, solitamente indicato da una tacca o un segno particolare vicino alla ruota da sostituire. Posiziona il cric in questo punto, assicurandoti che sia perfettamente perpendicolare al terreno e su una superficie solida, quindi ruota la manovella in senso orario per sollevare gradualmente l’auto fino a quando la ruota da sostituire si trova a circa 5 centimetri dal suolo.

Da che parte devo svitare i bulloni per la ruota?

I bulloni delle ruote si svitano in senso antiorario (verso sinistra) seguendo il classico principio “lefty loosey, righty tighty” (sinistro allenta, destro stringe). Per ottenere la massima leva, posiziona la chiave a croce sul bullone e spingi l’estremità verso sinistra, usando il peso del tuo corpo se necessario per sbloccare bulloni particolarmente serrati, ma facendo attenzione a mantenere sempre una posizione stabile per evitare scivolamenti.

Cosa fare se la ruota non si toglie?

Se la ruota rimane bloccata nonostante i bulloni siano stati rimossi, probabilmente si è creata della ruggine o corrosione tra il cerchione e il mozzo. Prova a dare dei colpi controllati con il tallone della scarpa o con il lato piatto della chiave a croce sul bordo esterno dello pneumatico, ruotando intorno alla circonferenza per sbloccarla gradualmente. In alternativa, puoi provare a spruzzare un lubrificante penetrante tra il cerchione e il mozzo, lasciarlo agire per alcuni minuti e poi tentare nuovamente.

Quanto si può camminare con la ruota bucata?

Assolutamente non si dovrebbe guidare con una ruota completamente sgonfia, nemmeno per brevi distanze, poiché ciò danneggerebbe irreparabilmente il cerchione e potrebbe compromettere la sicurezza di guida. Se la foratura è lenta e lo pneumatico è solo parzialmente sgonfio, puoi procedere lentamente (sotto i 30 km/h) per pochi chilometri fino a raggiungere un luogo sicuro dove effettuare la sostituzione, controllando frequentemente la pressione.

Quanto tempo ci vuole per cambiare la ruota della macchina?

Un automobilista con esperienza media può completare la sostituzione di una ruota in circa 15-30 minuti, mentre per chi è alle prime armi potrebbero essere necessari fino a 45 minuti. I fattori che influenzano questa tempistica includono le condizioni atmosferiche, la luce disponibile, la facilità con cui i bulloni possono essere allentati e la familiarità con il processo e gli strumenti specifici del proprio veicolo.

Quanto costa una ruota di scorta?

Il prezzo di una ruota di scorta completa (pneumatico montato su cerchione) può variare notevolmente: un ruotino di emergenza costa generalmente tra i 100 e i 200 euro, mentre una ruota di scorta standard identica alle altre montate sul veicolo può costare dai 150 ai 400 euro, a seconda delle dimensioni, della marca dello pneumatico e del tipo di cerchione. 

Alcune auto moderne non includono più una ruota di scorta ma forniscono un kit di riparazione pneumatici, che può essere un’alternativa più economica per emergenze temporanee.