Tergicristalli
Consigli per l'auto

Come cambiare le spazzole tergicristallo e quando sostituirle: la guida pratica

Tempo di lettura : 6 minuti
balais d'essuie-glaces

I tergicristalli sono fondamentali per garantire una visibilità ottimale durante la guida, soprattutto in condizioni di pioggia o neve. 

Sostituire le spazzole tergicristallo usurate è un’operazione semplice che puoi fare autonomamente, risparmiando tempo e denaro. Per questo motivo nelle prossime righe vedremo insieme come fare.

Come cambiare i tergicristalli anteriori?

Cambiare le spazzole tergicristalli anteriori è un’operazione alla portata di tutti, che richiede pochi minuti e nessun attrezzo speciale:

Verifica l’installazione: prima di metterti alla guida sotto la pioggia, esegui un test azionando i tergicristalli con il parabrezza leggermente bagnato per accertarti che le nuove spazzole funzionino correttamente e non producano striature o rumori anomali.

Solleva il braccio del tergicristallo: spegni il motore, attiva i tergicristalli e fermali a metà corsa, poi solleva delicatamente il braccio metallico dal parabrezza finché non resta in posizione verticale.

Rimuovi la vecchia spazzola: individua il meccanismo di aggancio (che può essere un pulsante, una clip o un gancio) sulla spazzola, premilo o sbloccalo e sfila la spazzola usurata dal braccio metallico con un movimento deciso ma controllato.

Installa la nuova spazzola: allinea la nuova spazzola con il braccio metallico, inseriscila nell’apposito aggancio fino a sentire un “click” che indica il corretto posizionamento, quindi abbassa delicatamente il braccio riportandolo a contatto con il parabrezza.

Come cambiare il tergicristallo posteriore

Il tergilunotto o tergicristallo posteriore viene spesso trascurato, ma è altrettanto importante per una guida sicura.

Per cambiarlo dovresti:

Per tergicristalli non intercambiabili: se la spazzola non è sostituibile separatamente, svita l’intero braccetto dal suo supporto utilizzando una chiave adeguata, sostituisci tutto il componente con uno nuovo compatibile e riavvita saldamente il nuovo braccetto al supporto originale.

Verifica il tipo di spazzola: controlla se il tuo tergicristallo posteriore ha una spazzola intercambiabile o se richiede la sostituzione dell’intero braccetto, consultando il manuale della tua auto o esaminando visivamente il componente.

Per spazzole intercambiabili: solleva il braccio del tergicristallo posteriore allontanandolo dal lunotto, individua il sistema di sblocco (solitamente un bottone o una clip laterale), premi il meccanismo e rimuovi la vecchia spazzola, quindi inserisci la nuova fino a sentire un “click” di conferma.

Come sapere se devo sostituire i tergicristalli? 

I segnali visivi più evidenti che indicano la necessità di sostituzione includono la presenza di striature o zone non pulite sul parabrezza dopo l’utilizzo, che riducono drasticamente la visibilità, soprattutto durante piogge intense o in condizioni di scarsa illuminazione. 

I sintomi uditivi come rumori eccessivi, stridii o cigolii durante il movimento delle spazzole non sono da sottovalutare poiché segnalano che la gomma ha perso elasticità o si è deformata, riducendo significativamente l’efficacia della pulizia e potenzialmente danneggiando la superficie del parabrezza. 

Quando è il momento di cambiare le spazzole tergicristallo 

La tempistica ideale per la sostituzione dei tergicristalli dipende da vari fattori che influenzano il loro deterioramento.

La frequenza consigliata per il cambio è almeno una volta all’anno, preferibilmente prima della stagione delle piogge o dell’inverno, quando la loro efficienza diventa indispensabile per mantenere una visibilità ottimale in condizioni meteorologiche avverse. 

Le condizioni ambientali a cui è esposta l’auto accelerano significativamente l’usura delle spazzole: l’esposizione prolungata ai raggi UV, lo smog urbano e le temperature estreme causano l’indurimento e la screpolatura della gomma, compromettendo la sua capacità di aderire perfettamente al parabrezza e di rimuovere efficacemente l’acqua. 

Come scegliere i miei tergicristalli? 

La scelta delle spazzole adatte richiede considerazioni specifiche per garantire prestazioni ottimali. 

La compatibilità con il tuo veicolo è il fattore primario da considerare, poiché i sistemi di aggancio variano significativamente tra i diversi produttori di automobili, rendendo essenziale verificare che il tipo di attacco della spazzola sia compatibile con il braccio tergicristallo della tua auto, informazione che puoi trovare nel manuale del veicolo o chiedendo a un rivenditore specializzato. 

Anche il tipo di spazzola influenza notevolmente le prestazioni: i tergicristalli tradizionali con struttura metallica sono generalmente più economici ma meno aerodinamici e più soggetti all’accumulo di neve e ghiaccio, mentre i modelli flat blade offrono una distribuzione più uniforme della pressione sul parabrezza, risultando più silenziosi, efficienti ad alta velocità e resistenti alle intemperie, rappresentando quindi la scelta preferibile per chi cerca prestazioni superiori in ogni condizione meteorologica. 

Come trovare le misure giuste per i tuoi tergicristalli 

Il configuratore online disponibile su Norauto ti aiuta a trovare le misure giuste in pochi secondi.

Ti basterà inserire la targa della tua auto o, in alternativa, marca e modello, per visualizzare nella nostra sezione apposita solamente i prodotti compatibili con il tuo veicolo. 

Quanto durano le spazzole tergicristallo? 

La durata media in condizioni di utilizzo normale si attesta tra i 6 e i 12 mesi, periodo dopo il quale la gomma tende a perdere elasticità e inizia a mostrare segni di deterioramento come screpolature, indurimento o deformazione del profilo, compromettendo progressivamente l’efficacia della pulizia e potenzialmente danneggiando la superficie del parabrezza. 

Le spazzole di fascia economica, generalmente realizzate con gomme di qualità inferiore e meccanismi più semplici, tendono a deteriorarsi dopo soli 3-6 mesi di utilizzo, mentre i modelli premium di marche rinomate (come ad esempio quelli prodotti da Norauto o i Bosch), che impiegano gomme sintetiche ad alta resistenza e tecnologie avanzate come rivestimenti protettivi contro i raggi UV, possono mantenere prestazioni ottimali fino a 12-18 mesi, rappresentando quindi un investimento più vantaggioso nel lungo periodo nonostante il costo iniziale superiore.

Alcuni accorgimenti per prolungare la durata di vita delle spazzole tergicristallo 

Una manutenzione adeguata può estendere significativamente la vita utile delle spazzole. 

La pulizia regolare del parabrezza e delle spazzole stesse è fondamentale: rimuovere frequentemente polvere, insetti e detriti utilizzando un panno morbido e pulito inumidito con acqua o detergente specifico per vetri, prestando particolare attenzione alla parte in gomma delle spazzole che tende ad accumulare particelle abrasive, permette di prevenire l’usura prematura e mantiene l’efficienza di pulizia. 

L’utilizzo corretto è determinante: evita di azionarli su parabrezza asciutti o con ghiaccio non completamente rimosso, non utilizzarli per spazzare via foglie o detriti consistenti e, nei mesi invernali, assicurarsi sempre che non siano congelati al parabrezza prima di attivarli, sono precauzioni essenziali che prevengono sollecitazioni eccessive e danni strutturali alle spazzole. 

La protezione dagli agenti deterioranti è un aspetto spesso sottovalutato: quando possibile, parcheggiare l’auto all’ombra o in garage per limitare l’esposizione ai raggi UV che accelerano l’indurimento della gomma, utilizzare prodotti specifici con protezione UV da applicare periodicamente sulle spazzole, e durante i lavaggi automatici verificare che i siano completamente abbassati e a contatto con il parabrezza.

Quanto costano le spazzole tergicristallo

La fascia economica, che si colloca indicativamente tra i 10 e i 20 euro per coppia, comprende spazzole con struttura tradizionale. Su Norauto vantiamo al momento il Primo Prezzo di 3,49 € a spazzola, per consentirti di effettuare la tua sostituzione per meno di 10 € se desideri risparmiare.

La fascia media, con prezzi che oscillano tra i 20 e i 35 euro per coppia, rappresenta generalmente il miglior compromesso qualità-prezzo, offrendo spazzole di buona fattura, spesso con tecnologia flat blade e gomme sintetiche di qualità superiore, resistenti ai raggi UV e alle temperature estreme, con una durata media di 6-12 mesi a seconda delle condizioni di utilizzo, permettendo così una manutenzione annuale che rientra nella normale routine di cura del veicolo. 

La fascia premium, che parte dai 35 fino ai 50 euro o più per coppia, include prodotti di marchi leader che investono in ricerca e sviluppo, offrendo tecnologie all’avanguardia come rivestimenti al silicone, profili aerodinamici avanzati e gomme composite multi-strato che garantiscono prestazioni eccellenti in ogni condizione meteorologica e una durata che può superare i 12-18 mesi, rappresentando quindi un investimento più significativo inizialmente ma vantaggioso nel lungo periodo grazie alla minore frequenza di sostituzione e alle prestazioni costantemente elevate.

Perché è importante cambiare regolarmente i tergicristalli 

Dal punto di vista legale, il Codice della Strada italiano stabilisce che tutti i dispositivi di sicurezza dell’auto, inclusi i tergicristalli, devono essere perfettamente funzionanti, e durante le revisioni periodiche viene verificata la loro efficienza: spazzole usurate che non garantiscono una pulizia adeguata del parabrezza possono comportare sanzioni amministrative e, nei casi più gravi di incidenti causati da scarsa visibilità, potrebbero anche configurare responsabilità civili e penali per il conducente negligente.

L’impatto sulla sicurezza è forse l’aspetto più rilevante: dispositivi inefficienti compromettono drasticamente la visibilità, soprattutto in condizioni di pioggia intensa, nebbia o neve, aumentando significativamente il tempo di reazione del conducente e il rischio di non individuare tempestivamente ostacoli, pedoni o altri veicoli, con potenziali conseguenze drammatiche che rendono questo semplice componente un elemento determinante per la sicurezza stradale, paragonabile per importanza ai freni o ai pneumatici in buono stato. 

La protezione del parabrezza è un ulteriore fattore economico da considerare: spazzole deteriorate, con parti metalliche esposte o gomma indurita, possono causare micro-graffi sulla superficie del vetro che, nel tempo, tendono ad accumularsi creando opacizzazioni permanenti che riducono la visibilità anche in condizioni ottimali e, nei casi più gravi, possono richiedere la costosa sostituzione dell’intero parabrezza, un intervento che può costare diverse centinaia di euro, rendendo quindi la regolare manutenzione dei tergicristalli non solo una questione di sicurezza ma anche un significativo risparmio economico nel lungo periodo.